UN PO’ DI RISO…
Un po' di riso è un piccolo giornale di quattro pagine pubblicato dal Comando dell’Armata degli Altipiani. Si tratta della … propaganda al riso, (non a quello che si ride ma a quello che si mangia…). Come è noto,i soldati ne avevano troppo sovente.
<Sempre riso! - comincia dal dire questo tipico fogliolino – La frase, perché negarlo? La sento spesso all’ora del rancio sulle le labbra dei ragazzi del mio plotone. Sempre riso… E’ vero. Avete ragione: sempre riso. Però sempre carne, e sempre vino, e sempre caffè… E allora parliamone un po', figlioli, di questo benedettissimo riso che ha stretto amicizia con la vostra gavetta e non vuole lasciarla più: parliamone allegramente come si addice all’argomento -ridere è sempre riso – come si addice ai giovanotti come voi che hanno affrontato il nemico col più sereno sor… riso sulle labbra, ed hanno… riso di gran gusto al colossale insuccesso che ha ar… riso al disperato tentativo austriaco.
<Sempre riso… Intanto il riso fa buon sangue ed il buon sangue fa tante altre cose buone – fisiche e morali – che sono indispensabili al fante il quale ha da vivere in trincea in attesa di respingere gli attacchi del nemico. E poi si dice sempre riso come, se ci fosse la pasta, si direbbe sempre pasta. D’altra parte la pasta si fa col grano, e voi sapete meglio di me che il grano serve prima di tutto per il pane, e per fare tante pagnotte quante occorrono per voi e per tutti gli italiani, ci vuole tanto grano che neanche ce lo possiamo immaginare. E tutti i giorni la pagnotta vi ci vuole perché senza pagnotta non si tira il fiato. E tutti i giorni, grazie a Dio, la pagnotta ve la trovate nel tascapane…
<Sempre riso… Si dice sempre riso perché il riso c’è, se non ci fosse nemmeno quello di direbbe immer nichts che vuol dire sempre niente e si farebbe come fanno quelli di là, che sbadigliano come forni freddi e stringono di un buco la cinghia dei pantaloni>
Il giornaletto portava come epitaffio questo pensiero di… Napoleone: <<Il riso abbonda nella gavetta del soldato furbo>>.
ARTURO LANCELLOTTI – Giornalismo Eroico – Ediz. DI FIAMMA – ROMA 1924
COMANDO DELL’ARMATA DEGLI ALTIPIANI – UFFICIO INFORMAZIONI - SEZIONE P
Distribuzione esclusiva alla truppa N. 1 – Serie M – giugno 1918